Lettere d'amore: Come la festa di San Valentino può diventare un' attività comunicativa


Cosa ci può essere di più comunicativo dell'espressione di un sentimento sincero, simboleggiata dalla festa di San Valentino? Per noi che ci occupiamo di comunicazione in una lingua straniera, la festa degli innamorati può dare lo spunto per creare  nuove attività orali in classe, con risultati a volte sorprendenti.

Immaginiamo ad esempio un gruppo di studenti di diverse nazionalità ed età, ed anche di livello non del tutto omogeneo.  Può capitare che non tutti contribuiscano attivamente alle attività orali proposte a lezione, per diverse ragioni: in classe ci possono essere studenti dominanti, che lasciano poco spazio agli altri; alcuni possono avere bisogno di più tempo per organizzare un discorso  e quindi preferiscono lasciar parlare gli altri e limitarsi ad ascoltare. L'obiettivo sarà dunque quello di fornire a tutti i partecipanti la stessa base di partenza e dargli anche il tempo necessario per prepararsi a parlare.

Chiamiamo quest'attività : "Lettere d'amore"

Preparazione: L'insegnante avrà già preparato una serie di frasi  romantiche (o semplicemente affettuose) che mostrerà a tutti i partecipanti, assicurandosi che il significato e le strutture grammaticali siano chiari per tutti; volendo, l'insegnante può stimolare la classe a creare altre frasi da aggiungere alla lista originale.

Svolgimento: L'insegnante chiederà ad ogni partecipante di pensare (senza dirlo) ad una persona della classe a cui mandare una lettera di San Valentino. Gli studenti scriveranno su un foglio la lettera mettendo insieme a piacere le frasi della lista esaminata all'inizio della lezione. Sarà cura dell'insegnante, in base al livello della classe, stabilire il tempo necessario per svolgere l'attività.

Raccolta ed estrazione:  Ogni studente piegherà il foglio e scriverà, senza farsi vedere, il nome del destinatario. L'insegnante raccoglierà tutti i fogli e li metterà a caso in un contenitore. Fatto questo, a mano a  mano verranno estratte le lettere e il destinatario corrispondente leggerà ad alta voce quella che ha ricevuto: un'ottima occasione per fare esercizio di pronuncia, e, perché no, anche una piccola drammatizzazione!😉

Scoperta: A questo punto, l'insegnante chiederà agli studenti di fare delle ipotesi sull'identità dei vari  mittenti delle lettere d'amore;  le ipotesi verranno analizzate,  e poi confermate o smentite dalla scoperta finale.

Votazione: Alla fine dell'attività, si può anche votare per la lettera più bella, o originale, o divertente. Questa parte finale dell'attività può anche essere usata per  approfondire alcuni elementi culturali, per esempio la tradizione della festa di San Valentino nei vari Paesi, o l'abitudine ormai in disuso di scrivere lettere, o qualsiasi altro tema che l'attività avrà stimolato.

Per esperienza, possiamo dire che in generale i signori si sono dimostrati molto più creativi delle signore nella scrittura di lettere d'amore: un retaggio storico?😂😉

Buon San Valentino a tutti!💏

Commenti

Post popolari in questo blog

Chi ben comincia è a metà dell'opera

Correggere o non correggere? Questo è il problema!