Post

I numeri sono importanti!

Immagine
                                            Immaginate di essere la persona della foto, in un Paese straniero, e non conoscere i numeri. Sareste davvero in imbarazzo, ad ordinare la quantità di pane che vi serve! A volte ci dimentichiamo di come i numeri siano essenziali nelle attività quotidiane: come potremmo, ad esempio, fissare appuntamenti, o richiedere pagamenti, se non conoscessimo i numeri? Nella nostra esperienza di insegnanti di lingue, abbiamo spesso visto l'argomento "numeri" relegato alle prime lezioni per principianti e poi abbandonato, come se fosse una cosa automatica da imparare, e non richiedesse alcuna pratica. Eppure, in quante situazioni della vita quotidiana e lavorativa uno straniero si trova a dover riconoscere o esprimere  numeri di telefono, date, orari, numeri ordinali, frazioni e percentuali, per non parlare degli indirizzi e-mail o degli obietti...

Che fine ha fatto la precisione grammaticale?

Immagine
Ho visto questa pubblicità oggi e non ho potuto fare a meno di fotografarla, perché mi sembra che sia un buon esempio di come stiano cambiando gli obiettivi della traduzione. L' errore di grammatica nella costruzione della frase comparativa è evidente; io me lo spiego immaginando che, trattandosi di una pubblicità probabilmente identica in vari Paesi, la frase iniziale sia stata pensata in inglese, e poi tradotta nelle altre lingue grazie all' intelligenza artificiale. Non si può chiedere (almeno, non ancora 😂) alla tecnologia di distinguere i vari casi in cui il "than" inglese diventa "di", "che" o "di quanto" in italiano; è interessante però notare che nessuno si sia preoccupato di controllare se la traduzione fosse corretta dal punto di vista grammaticale. Di recente, ho avuto modo di parlare con un' amica che è un' esperta traduttrice, la quale mi ha spiegato che ormai, con una tecnologia che riesce a sostituire l' essere...

Le regole del successo agli esami: 3- La prova orale

Immagine
  Nella preparazione agli esami di certificazione, c'è a volte la tentazione di considerare alcune prove "prioritarie" e  altre "trascurabili", normalmente in base a come ognuno percepisce la difficoltà della singola prova.  Tra le prove considerate trascurabili c'è la prova orale,  spesso vista come la parte più facile dell'esame, soprattutto se i candidati hanno l'abitudine quotidiana di parlare in italiano.  Eppure, sottovalutare l'importanza di prepararsi alla prova orale potrebbe compromettere il successo all'esame di certificazione. Consideriamo questi aspetti: 1. Il fattore stress: Un esame è un momento stressante per chiunque. E' vero che chi ha una personalità sicura ed estroversa può pensare di sentirsi a proprio agio in qualsiasi situazione, ma parlare in un'altra lingua davanti a persone sconosciute su temi che non si possono prevedere al 100% richiede una freddezza che si può ottenere solo dopo un'adeguata preparazion...

Le regole del successo agli esami: 2 - La gestione del tempo

Immagine
  La gestione del tempo è fondamentale per superare con successo un esame. Qui parliamo in particolare della gestione del tempo durante l'esame di certificazione scritto. I candidati hanno a disposizione un tempo fisso per portare a termine tutte le prove dell'esame scritto;  capire quanto tempo dedicare allo svolgimento di una singola prova permette non solo di finire l'esame nell'orario previsto, ma anche di avere la possibilità di rileggere con calma quello che si è scritto. Infatti a volte, per la fretta di riconsegnare l'esame, non si correggono errori banali, che poi possono portare ad un voto più basso. Le prove d'esame sono diverse, ed inoltre hanno un diverso peso nel calcolo del voto finale; questo è un  altro motivo per cui è importante valutare il tempo necessario per ogni prova. Facciamo qualche esempio pratico: Prova di produzione di testi scritti Descrizione della prova: Scegliere uno dei due compiti proposti e scrivere un testo da un minimo di 1...

Le regole del successo agli esami: 1- Leggere attentamente le istruzioni

Immagine
Suonare la batteria può sembrare una cosa alla portata di tutti, ma senza la tecnica non produrremo  musica, solo rumore!  L'importanza di studiare la tecnica per ottenere i risultati che vogliamo non deve essere sottovalutata. Pensando ad un esame, prepararsi adeguatamente significa anche prepararsi tecnicamente allo svolgimento delle prove richieste, nel nostro caso prove di conoscenza della lingua italiana. Una tecnica di base, che sorprendentemente viene spesso sottovalutata dagli studenti, è quella di leggere attentamente le istruzioni PRIMA di svolgere l'esercizio. Forse si pensa che, cominciando a scrivere direttamente le soluzioni si guadagnerà del tempo, ma in realtà non si fa altro che aumentare la possibilità di errore.   Facciamo qualche  esempio pratico:  "Completare il testo con le parole mancanti. Usare solo una parola per ogni spazio".    Nell’ottobre 2012 aveva fatto notizia  un  clamoroso  (1)    f urto ...

Video per la grammatica

  Per chi insegna o studia le lingue straniere, il video è un modo pratico e divertente di presentare o analizzare la grammatica. Fortunatamente, oggi la tecnologia permette a tutti di creare video autentici e originali, quindi perché non usare la nostra creatività nelle lezioni di lingue?  Qui vogliamo fornirvi un esempio per la presentazione e la pratica dell'imperativo in italiano con la partecipazione di alcune simpatiche papere!😂

La tecnica per spiegare la grammatica senza spiegarla troppo

Immagine
Durante una lezione di lingua straniera, quanto tempo è giusto dedicare alle spiegazioni di grammatica?  Se è vero che la grammatica non può occupare tutto il tempo della lezione, a scapito della  pratica e della comunicazione orale, è anche vero che senza capire bene il punto grammaticale, per gli studenti diventa problematico passare alla pratica.  Che fare allora? Una strategia ben nota ma sempre efficace è quella di utilizzare in classe la tecnica del riconoscimento.  Questa tecnica consiste nel presentare il punto di grammatica mettendo gli studenti in grado di  identificarlo da soli (o quasi 😉) , per poi procedere all' approfondimento. Facciamo un esempio pratico:  immaginiamo di voler spiegare ad una classe  la formazione del passato prossimo in italiano con questa tecnica.  L'insegnante può partire  dalla lettura di  un breve testo;  deve assicurarsi che sia chiaro che la storia si svolge nel  passato, quindi può ...