Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

Scrivere a mano è un'altra cosa!

Immagine
Solo una piccola osservazione: se questo avviso fosse stato scritto a mano, di certo avrebbero evitato  l'errore di ortografia nella parola "disagio"! Scrivere a mano ci permette di concentrarci meglio e di memorizzare ciò che scriviamo, teniamolo presente!😃😉

"Sei tu l'insegnante!"

Immagine
Non vi è mai capitato? Avete uno studente non troppo comunicativo, apparentemente un po' svogliato,  e, da bravi insegnanti,  vi chiedete se il programma o il materiale delle lezioni non risponda correttamente alle sue esigenze particolari. Allora cercate di indagare con qualche domanda di prammatica del tipo:  " C'è qualcosa in particolare che vorresti approfondire?", oppure : " Che cosa ritieni più utile per il tuo corso?".  A questo punto, invece di ricevere delle proposte, lo studente rimanda la palla da voi con un classico : " Sei tu l'insegnante!" Non illudetevi, non vi ha lasciato carta bianca.   Prova ne è che, molto spesso, non solo non cambia atteggiamento ma non completa neanche le attività che con tanto sforzo continuate a proporre. E allora? Gettate la spugna o cercate di scavare sotto la superficie? Siamo insegnanti, ovviamente non getteremo mai la spugna! Però forse è il caso di chiedersi se la "pigrizia" di uno student...

Falsi amici

Immagine
  Di certo non è una cosa nuova, ma di tanto in tanto si ritorna a riflettere sul problema dei "falsi amici" nelle lingue straniere, ovvero quelle parole che sembrano identiche ma hanno significati diversi. Il consiglio è sempre quello di non fermarsi alle apparenze, valutare bene il contesto ed in caso di dubbi controllare sul dizionario: se in italiano dico che devo mettere in ordine la mia "camera" , non sto parlando di fotografia, ma della stanza dove leggo o dormo 😀 A proposito : io non lo mangerei! 😂