Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

Il giusto equilibrio fra umiltà e consapevolezza di sé

Immagine
  Vi chiederete:  Ma cosa c'entra lo yoga con lo studio delle lingue?! Ho spesso pensato che, per chi non l'ha mai praticato, lo yoga possa sembrare una disciplina per pochi eletti, con innate capacità acrobatiche. In realtà, può farlo chiunque, e trarne benefici ad ogni età, basta che pratichi gli esercizi adatti con una guida esperta ed empatica. Ecco, qui io vedo un parallelismo con lo studio delle lingue: uno studente con una personalità competitiva, sicuro di sé ed abituato ad avere successo nella vita professionale ( e non!),  si aspetta di brillare  anche nello studio di una lingua straniera, e può scoraggiarsi facilmente se  i risultati non arrivano automaticamente. Al contrario, una personalità più timida ed insicura tende a non avere fiducia nelle sue capacità di esprimersi efficacemente in un'altra lingua, anche  se in realtà ne è perfettamente in grado. Come ci insegna lo yoga, l'equilibrio è il frutto dell'unione fra umiltà nell'apprendere e gi...

Hai dubbi su come si scrive? Non c'è niente di male a chiedere!

Immagine
L'italiano è una lingua fonetica; semplificando le cose, si può dire che si scrive come si pronuncia. Per questo, almeno in teoria, scrivere in italiano risulta facile, soprattutto se lo paragoniamo a lingue come l'inglese o il francese. Eppure, chi studia la lingua italiana molto spesso si trova davanti ad una grande difficoltà: lettere semplici o doppie? Anche pronunciando la parola distintamente, nella maggior parte dei casi lo studente straniero dice all'insegnante che non riesce realmente a sentire se la lettera è semplice o doppia, e se scrive bene la parola è perché nel tempo l'ha memorizzata. Be', memorizzare ogni parola è uno sforzo che credo nessun insegnante sia disposto ad infliggere ad uno studente!😁 Come sempre, non esistono regole per ogni cosa, però ce n'è qualcuna, ben nota agli insegnanti, che vale la pena di puntualizzare perché aiuta quanto meno a limitare gli errori. Per quanto riguarda le consonanti, ad esempio, si può far notare che sono ...