Il giusto equilibrio fra umiltà e consapevolezza di sé

Vi chiederete: Ma cosa c'entra lo yoga con lo studio delle lingue?! Ho spesso pensato che, per chi non l'ha mai praticato, lo yoga possa sembrare una disciplina per pochi eletti, con innate capacità acrobatiche. In realtà, può farlo chiunque, e trarne benefici ad ogni età, basta che pratichi gli esercizi adatti con una guida esperta ed empatica. Ecco, qui io vedo un parallelismo con lo studio delle lingue: uno studente con una personalità competitiva, sicuro di sé ed abituato ad avere successo nella vita professionale ( e non!), si aspetta di brillare anche nello studio di una lingua straniera, e può scoraggiarsi facilmente se i risultati non arrivano automaticamente. Al contrario, una personalità più timida ed insicura tende a non avere fiducia nelle sue capacità di esprimersi efficacemente in un'altra lingua, anche se in realtà ne è perfettamente in grado. Come ci insegna lo yoga, l'equilibrio è il frutto dell'unione fra umiltà nell'apprendere e gi...