Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2024

Il dilemma della traduzione

Immagine
Ogni insegnante di lingue straniere si sarà di certo confrontato con il "dilemma della traduzione": si deve o non si deve usare la traduzione, per facilitare la comprensione degli studenti durante la lezione? Chi insegna l'italiano agli stranieri ( che per quanto sia una lingua molto amata, resta comunque di nicchia) deve prendere una decisione fin dall'inizio del corso: o non si accetta l'uso di un'altra lingua durante il corso, oppure si ricorre alla traduzione, per ovvi motivi in inglese, che sembra facilitare notevolmente l'andamento della lezione, soprattutto nei corsi di livello basso.  Di certo non è nostra intenzione demonizzare il ricorso alla traduzione, anche perché la tecnologia ormai mette a disposizione degli studenti strumenti molto potenti, in tutte le lingue; tuttavia, la  traduzione letterale (poiché è questo quello che l'intelligenza artificiale fa) aiuta davvero uno studente a capire la lingua straniera che sta studiando? Certo, alc...

Le foto aiutano gli insegnanti di lingue

Immagine
leggi anche   Una foto identifica immediatamente il contesto, per cui può essere lo spunto perfetto per presentare le strutture grammaticali.  Ad esempio, se un insegnante volesse presentare la struttura del periodo ipotetico, potrebbe partire dalla foto di una bella spiaggia, per spiegare come esprimere un desiderio non ancora realizzato, ed arrivare alla struttura:  "Se potessi, andrei al mare". Si dice che un' immagine vale più di mille parole; noi crediamo che le immagini siano un aiuto estremamente efficace per tutti gli insegnanti di lingue, anche per poter mostrare contesti autentici ed attuali del Paese la cui lingua si sta insegnando.